208° Capitolo Generale
dell’Ordine dei Servi di Maria

FATE QUELLO CHE VI DIRÀ

Riflessioni e proposte
per la promozione della pietà mariana

INTRODUZIONE

1.    Da Roma, dove stiamo celebrando il 208° Capitolo generale, ci rivolgiamo anzitutto a voi, fratelli e sorelle dell’Ordine, che condividete con noi la grazia e la gioia della vocazione di Servi di santa Maria; e con deferente pensiero ci rivolgiamo pure alle Chiese locali dove l’Ordine nostro è presente, e in collaborazione con i vescovi i presbiteri i laici, svolge il proprio servizio e rende la sua peculiare testimonianza; ma, per i motivi che diremo in seguito, intendiamo anche e soprattutto venire a colloquio con le decine e decine di famiglie religiose maschili e femminili, che vivono la propria consacrazione a Cristo guardando espressamente a Maria come a loro immagine conduttrice; infine, non vogliamo escludere dal nostro dialogo nessun discepolo di Gesù, che, come noi, veneri nella beata Vergine la "madre del Signore" (cf. Lc 1, 43), e nessun uomo che, pur non essendo credente, riconosca in Maria di Nazareth, per l’ampiezza e il valore della sua ‘presenza’ nella civiltà umana, una "grande protagonista della storia":1 dagli uni e dagli altri può venire a noi una illuminazione di fede o una testimonianza di cultura e, per converso, agli uni e agli altri la nostra umile parola potrà essere occasione per una rinnovata attenzione verso la Madre di Gesù.

2.    L’anno del Signore 1983 è per noi "anno giubilare". In esso, infatti, ricorre il 750° anniversario della fondazione del nostro Ordine, sorto a Firenze nel 1233, ad opera di sette mercanti di quella città. "Questi sette uomini — leggiamo nel documento più venerando sulle nostre origini — prima di mettersi effettivamente insieme, erano impegnati nel cambiare e nel negoziare cose terrene secondo le regole dell’arte mercantile. Ma quando poi trovarono la perla preziosa, o piuttosto conobbero dalla nostra Signora come procurarsi una tale perla, cioè l’Ordine nostro [...], non solo distribuirono ai poveri quanto possedevano, vendendolo secondo il consiglio evangelico, ma anche, con lieta decisione, impegnarono se stessi a servire fedelmente Dio e la nostra Signora".2
    
   Siamo davvero grati al Signore per il fervore di iniziative sorte in seno all’Ordine nostro, in occasione di questo appuntamento storico. Tutti noi — frati, monache, suore, membri degli Istituti secolari, laici — abbiamo avvertito l’esigenza che la celebrazione dell’Anno giubilare non si esaurisca in una commemorazione storica ma dia luogo a un rinnovamento spirituale, dono dello Spirito di Cristo Risorto e frutto di una generosa risposta alle sollecitazioni che ci vengono dai Sette Santi Padri e agli appelli che ci rivolge la Chiesa del nostro tempo.
      
In particolare, abbiamo riflettuto assiduamente sulla dimensione mariana della nostra vocazione. Infatti, come rilevano le nostre Costituzioni, "per servire il Signore e i loro fratelli, i Servi si sono dedicati fino dalle origini alla Madre di Dio, la benedetta dell’Altissimo. A lei si sono rivolti nel loro cammino verso Cristo e nell’impegno di comunicarlo agli uomini. Dal fiat dell’umile Ancella del Signore hanno appreso ad accogliere la Parola di Dio e ad essere attenti alle indicazioni dello Spirito; dalla partecipazione della Madre alla missione redentrice del Figlio, Servo sofferente di Yahveh, sono stati indotti a comprendere e sollevare le umane sofferenze".3
    
   Fedeli, quindi, al nostro carisma di servizio, non vogliamo desistere dall’approfondire "il significato della Vergine Maria per il mondo contemporaneo".4 Arde in cuor nostro, sommessa e pure fidente, l’aspirazione a che "le nostre comunità siano una testimonianza dei valori umani ed evangelici rappresentati da Maria e del culto che la Chiesa le rende".5
    
   E, parlando delle "nostre comunità", sentiamo di dover aggiungere: siamo ben consapevoli che il nostro Ordine è appena un’esigua porzione della santa Chiesa, ove fioriscono numerosi Istituti religiosi di spiccata spiritualità mariana. Pertanto ci siamo chiesti: perché non fare partecipi della nostra riflessione questi fratelli e sorelle che professano la stessa fede in Cristo, hanno abbracciato lo stesso genere di vita e sono animati dalla stessa pietà verso la Madre del Signore? Perché non comunicare alle Chiese locali con le quali viviamo in quotidiano rapporto le nostre trepide aspirazioni in ordine al culto alla beata Vergine?
    
   Siamo persuasi che un impegno corale, risultante da una convergenza di ideali e di intenti, sia destinato a produrre frutti abbondanti nei nostri Istituti e a rifluire da essi con maggiore efficacia su tanti fedeli che desiderano vivere, singolarmente o in gruppi, la spiritualità mariana delle nostre famiglie. Ecco dunque, carissimi fratelli e sorelle, il motivo immediato che ci ha sollecitati a presentarvi il frutto di alcune nostre riflessioni e ad aprire con voi un dialogo fraterno.

3.    Con questa lettera non intendiamo trattare in modo organico e da un punto di vista dottrinale della persona e della missione della beata Vergine nella storia della salvezza. Non è questa la sede e non ne abbiamo i titoli. Ma, presupponendo una corretta accettazione della dottrina del Concilio Vaticano II e del susseguente magistero dei Romani Pontefici, soprattutto dell’Esortazione apostolica Marialis cultus, e avendo presenti i risultati più sicuri dell’odierna ricerca mariologica, vogliamo solo discorrere cordialmente con voi su alcuni compiti che — a nostro avviso — attendono oggi gli Istituti religiosi e le Chiese locali nell’ambito della promozione del culto alla Madre del Signore.

 

I

RIFLESSIONE SU UNA CRISI RECENTE

Natura e ambito
della crisi nella pietà mariana

 

4.   Per individuare e comprendere meglio tali compiti ci sembra indispensabile tuttavia dare uno sguardo alla crisi che in un recente passato si manifestò nel campo della pietà mariana e di cui, in varia misura, risentirono i nostri Istituti e numerose Chiese locali. Apertasi verso la fine degli Anni Cinquanta, tale crisi, nel 1975, Anno Santo della Riconciliazione, poteva dirsi avviata alla soluzione.

5.   Tuttavia, se si considera serenamente quel periodo, ci si rende conto che, per quanto attiene alla pietà mariana, non vi fu crisi o disattenzione da parte del magistero ecclesiastico; ché, anzi, in quegli anni per opera del Concilio Vaticano II (1962-1965), di Paolo VI (1963-1978) e di varie Conferenze episcopali videro la luce alcuni dei documenti mariani più belli e più significativi di tutta la storia della Chiesa;6 né vi fu crisi nel campo della liturgia perché, come potè affermare Paolo VI, "la riforma post-conciliare [...] ha considerato con adeguata prospettiva la Vergine nel mistero di Cristo e, in armonia con la tradizione, le ha riconosciuto il posto singolare che le compete nel culto cristiano, quale santa Madre di Dio ed alma cooperatrice del Redentore";7 neppure vi fu crisi negli atteggiamenti cultuali della maggioranza dei fedeli, i quali continuarono a venerare con amore la Madre di Cristo e a ricorrere con fiducia alla sua materna intercessione.
      Ed ancora — è importante sottolinearlo — non vi fu crisi o diminuzione della pietà mariana nelle Chiese d’Oriente: in esse avrebbe piuttosto destato sorpresa e stupore l’eventuale proposta, in sede teorica o pratica, di attenuare in qualche modo la loro antica e intensa venerazione alla gloriosa Theotokos.

6.   La crisi ebbe anzitutto connotazioni intellettuali. E fu pure una sorta di ‘crisi di rigetto’: i progressi compiuti nella ricerca biblica e patristica, l’accentuazione data nel campo della mariologia ad alcune prospettive — l’antropologica e l’ecumenica, l’ecclesiologica e la pneumatologica... — e il mutamento di alcuni tipi di approccio alla figura della Vergine — la preferenza accordata alla categoria del servizio su quella del privilegio, dell’aspetto comunitario su quello individuale... — non sempre furono ben compresi e correttamente applicati, per cui determinarono in non pochi casi un rifiuto di autentici ‘valori mariani’, frettolosamente ritenuti formule stantie e superate. ‘Valori’ — diciamo — che sarebbe stato sufficiente collocare in un rinnovato quadro teologico perché risplendessero con rinnovato fulgore. La mancanza poi di mediazioni accorte e serene tra le riflessioni critiche degli studiosi e le attese immediate dei pastori, diede luogo a dolorose conseguenze in campo cultuale. Così, ad esempio:

— fu giustamente denunciato, anche da parte dei Sommi Pontefici, il pericolo del massimalismo dottrinale,8 ma presso molti ciò determinò solo noncuranza per le verità di fede concernenti la Vergine e, conseguentemente, incapacità di percepire che essa "per la sua intima partecipazione alla storia della salvezza, riunisce [...] e riverbera i massimi dati della fede"9 e diede luogo ad un minimismo dottrinale e pratico, del tutto sterile per la vita dello spirito;

— furono denunciati i rischi insiti in ogni spostamento dell’asse portante del culto cristiano: al Padre per Cristo nello Spirito. Ma ciò produsse in molti la persuasione che il culto alla Vergine fosse una manifestazione marginale o costituisse addirittura una deviazione più o meno palese dalla genuina pietà cristiana. Essi cioè non si avvidero che il culto a santa Maria — donna docile allo Spirito, discepola fedele di Cristo, sempre volta a compiere la volontà del Padre — solo nell’alveo del ‘culto cristiano’ trova il suo vero significato e la sua valida espressione; né avvertirono che la pietà mariana, per il radicale inserimento della Vergine nell’evento dell’incarnazione del Verbo e nel mistero pasquale non solo non è un elemento periferico, ma — come ebbe a dire Paolo VI — è elemento intrinseco a tale culto;10

— furono messe in risalto numerose carenze nelle forme espressive della pietà mariana, soggette inevitabilmente all’usura del tempo e ai mutamenti della temperie culturale, ma non ci si dispose — salvo poche eccezioni — a sostituire le forme decadute con altre più efficaci e più attuali. Nel campo dei pii esercizi mariani furono contrapposte, anziché armonizzate,11 le espressioni della pietà liturgica a quelle della pietà popolare; furono abbandonati, per i loro difetti formali, pii esercizi e pratiche che pur contenevano valori perenni. Senza esagerazione si può dire che, in questo campo, si sradicò senza piantare e si demolì senza ricostruire;

— fu messa in evidenza la necessità di affrontare — anche nel campo cultuale e secondo le strutture ad esso proprie — le grandi urgenze del mondo contemporaneo: l’evangelizzazione dei popoli e l’edificazione della pace; la lotta contro ogni forma di oppressione e di ingiustizia; contro l’analfabetismo e la miseria, la disoccupazione e la fame; contro il razzismo e l’emarginazione della donna; contro gli iniqui squilibri tra nazioni ricche e nazioni povere, e contro lo sfruttamento di queste ultime da parte delle prime. Giustamente si sottolineava che un cristianesimo genuino non può disattendere il gemito dei sofferenti e il grido degli oppressi. Ma indebitamente si sottese che la pietà verso la Madre del Signore distraesse da questi impegni primari; non si colse cioè, almeno in un primo momento, il valore profetico della figura della Vergine in ordine all’impegno della Chiesa per l’autentica liberazione dell’uomo e la sua promozione.

Riflessi della crisi negli Istituti religiosi

7.    Per il suo carattere intellettuale, la crisi nel culto alla Vergine interessò anche, e talora in larga misura, gli Istituti religiosi di tradizione e di spiritualità mariana. Gli elementi mariani che figuravano nella tradizione dei vari Istituti furono inevitabilmente investiti dal vento delle ragioni critiche cui abbiamo fatto riferimento: si misero in discussione pii esercizi che non di rado risalivano alle origini stesse dell’Istituto; si contestarono indirizzi di spiritualità che avevano guidato la vita di numerose generazioni di religiosi e di religiose perché — si affermava — non collimavano con gli orientamenti espressi dai documenti conciliari; divenne meno incisiva la ‘nota mariana’ nell’azione apostolica e meno frequente la predicazione sulla Vergine; più tenui furono gli inviti a imitare gli esempi della vita della Madonna e più contenute le manifestazioni della gioiosa coscienza di essere suoi figli; si sorrise su ‘usanze mariane’ che ritmavano la vita interna delle comunità e sostenevano la pietà personale dei singoli membri; si rifiutò talora la denominazione stessa dell’Istituto, perché era ritenuta ‘devozionale’. E così via.
      Non tutte queste critiche erano senza fondamento; ma spesso non si trovò la via giusta per un confronto costruttivo tra le ragioni della tradizione e le esigenze del rinnovamento. Ciò fu causa di tensioni, produsse malessere, ingenerò in molti religiosi e religiose un senso di scoraggiamento e provocò in alcuni quasi una crisi di identità.

Il superamento della crisi
Maria nel cuore del Mistero cristiano

8.    Abbiamo già rilevato che gli sbandamenti nella pietà mariana non interessarono le strutture vitali della Chiesa — il magistero, la liturgia, il senso dei fedeli... —. La salda resistenza che esse opposero alle onde della crisi fu la conferma di quanto radicata fosse l’antica e vitale intuizione della Chiesa, secondo cui la figura di Maria, pur non essendo il centro, è però centrale nel cristianesimo: è nel cuore del mistero dell’Incarnazione, nel cuore del mistero dell’Ora. E ciò non in virtù di un’auto-persuasione dei cristiani, ma per lo stesso sapiente disegno del Padre e la precisa volontà di Cristo.

Nel cuore del mistero dell’Incarnazione

9.   La dottrina è nota. "Volle il Padre delle misericordíe — leggiamo nella Costituzione Lumen gentium — che l’accettazione di colei che era predestinata a essere la madre precedesse l’Incarnazione, perché così, come una donna aveva contribuito a dare la morte, una donna contribuisse a dare la vita. E questo vale in modo straordinario della Madre di Gesù, la quale ha dato al mondo la Vita stessa, che tutto rinnova".12 Non esiste altro Cristo Salvatore se non il Verbo incarnato, Gesù di Nazareth nato da Maria per opera dello Spirito. Il Cristo che domina la storia, che ha rappacificato con il sangue versato dalla croce il cielo e la terra (cf. Col 1, 20), che nella manifestazione ultima "verrà a giudicare i vivi e i morti",13 è nato da donna (cf. Gal 4, 4), vero uomo, che come ogni altro uomo deve dire grazie a sua madre per il dono dell’esistenza temporale. Perciò Paolo VI, riflettendo sul mistero dell’Incarnazione, potè pronunziare le gravi e in apparenza audaci parole: "Se vogliamo essere cristiani, dobbiamo essere mariani, cioè dobbiamo riconoscere il rapporto essenziale, vitale, provvidenziale che unisce la Madonna a Gesù, e che apre a noi la via che a lui conduce";14 parole pronunziate in risposta a un preciso interrogativo: "... come è venuto Cristo fra noi?";15 parole dette dopo aver constatato, sulla scorta del dato biblico, che egli "a noi è venuto da Maria; lo abbiamo ricevuto da lei [...] è uomo come noi, è nostro fratello per il ministero materno di Maria",16 e dopo aver valutato la natura e la portata del fiat della Vergine, la quale "non fu strumento puramente passivo nelle mani di Dio, ma cooperò alla salvezza dell’uomo con libera fede e ubbidienza".17 A considerarle bene, quelle parole non suonano tanto lode alla Vergine quanto ammonimento ai credenti a non sovvertire i dati del disegno salvifico del Padre, a non staccare il Frutto benedetto dalla Radice santa, a non scindere la Parola eterna dal grembo che l’accolse e dal cuore che la custodì.
      In virtù del suo radicale inserimento nel mistero dell’incarnazione del Verbo, la Vergine risulta intimamente collegata con tutta la storia della salvezza: "Il solo nome di Theotokos, Madre di Dio, — scrive il santo monaco Giovanni Damasceno — contiene tutto il mistero della salvezza".18


Nel cuore del mistero dell’Ora

10.   La narrazione evangelica ci è familiare: Gesù, mentre era sul punto di passare da questo mondo al Padre (cf Gv 13, 1), disse alla Madre che stava accanto alla croce: "Donna, ecco il tuo figlio" (Gv 19, 26b). E poi rivolto al discepolo amato, che rappresentava tutti i discepoli, soggiunse: "Ecco la tua madre" (Gv 19, 27a). Con tali parole, inserite in un tipico ‘schema di rivelazione’, Gesù proclamò che sua madre era anche nostra madre. Perciò da quell’Ora — l’Ora del mistero pasquale — il discepolo accolse la madre di Gesù "fra le sue cose proprie" (Gv 19, 27b), come appunto dice il testo originale greco. Come dire: egli ricevette Maria non solo per offrirle un alloggio domestico, ma soprattutto riconoscendo in lei uno dei ‘valori’ della propria fede, uno dei precipui ‘beni’ spirituali che l’amore del Maestro aveva legato alla comunità dei discepoli.
      Negli ultimi trent’anni l’esegesi biblica si è chinata spesso su questo passo giovanneo e ne ha sottolineato con vigore la pregnanza ecclesiale. Ma in realtà essa era già stata rilevata da una tradizione viva che, partendo almeno dal secolo III,19 si era via via arricchita, fino ai nostri giorni.20 Ci sia consentito, tra le molte che potremmo addurre in proposito, citare la testimonianza di s. Sofronio di Gerusalemme († 638): "L’insigne [discepolo] accolse in casa sua l’intemerata Madre di Dio come propria madre... Divenne figlio della Madre di Dio!".21
      Il legame organico che unisce la Chiesa a Maria fu autorevolmente ribadito dal Concilio Vaticano II, quando decise di inserire la trattazione della dottrina sulla beata Vergine a termine e quasi a coronamento della propria riflessione sulla Chiesa: il celebrato cap. VIII della Lumen gentium. L’opzione fatta dall’assise conciliare autorizza, per se stessa, una conclusione: non si dà Chiesa senza Maria e, viceversa, non si comprende Maria se non "nel mistero di Cristo e della Chiesa", come appunto reca il titolo del ricordato capitolo della Lumen gentium.

***


11.
   A nostro parere, la ragione ultima del superamento della crisi della pietà mariana è da collocare nel rispetto che la Chiesa deve al libero e sapiente disegno di Dio. La Chiesa non può aggiungere né sottrarre nulla all’azione della grazia divina in Maria; deve solo adorare il misericordioso disegno di Dio sulla "benedetta fra le donne" (Lc 1, 42); solo proclamarne la fede invitta (cf. Lc 1, 45); solo riconoscere che l’Altissimo ha operato in lei "grandi cose" (Lc 1, 49), ma in vista di Cristo e della comunità dei fedeli; solo rallegrarsi che Dio l’abbia posta nella Chiesa come mater misericordiae22 e ministra pietatis.23

Il superamento della crisi
negli Istituti religiosi

12.   Come per l’insieme della Chiesa così è avvenuto per gli Istituti religiosi: in essi la crisi della pietà mariana appare oggi in gran parte superata. Perché gli Istituti religiosi hanno saputo affrontare e rispondere, in conformità con la propria tradizione e in sintonia con il rinnovamento conciliare, alla problematica relativa al culto della beata Vergine.
      Aderendo a precise disposizioni della Sede Apostolica, negli anni del post-Concilio gli Istituti religiosi hanno proceduto ad un lungo, immane lavoro di revisione delle proprie Costituzioni. Per tale revisione il Concilio aveva indicato un primordiale punto di riferimento: la sequela di Cristo quale viene proposta dal Vangelo, qualificato come la "regola suprema".24 Ciò determinò che gli Istituti si confrontassero sistematicamente con il Vangelo e da questo contatto vivo derivò ad essi una abbondante e fresca vena di genuino spirito religioso. La revisione compiuta in obbedienza alla Chiesa da uomini e donne riuniti nel nome del Signore Gesù, deve ritenersi nel suo insieme opera dello Spirito.
      Per quanto attiene alla pietà mariana, essa, offrendo una pausa di riflessione e un conseguente migliore spazio prospettico, consentì di verificare ciò che nella critica del culto alla Vergine era veramente valido e ciò che era solo obiezione inconsistente.
      Ma la revisione si rivelò provvidenziale per un altro motivo: avendo dato luogo a numerose ricerche di archivio, a pubblicazione di fonti, a studi monografici, a vaste consultazioni e a inchieste minuziose, essa mise gli Istituti in grado di riconoscere con maggiore sicurezza il carisma originario, di discernere gli elementi portanti della propria spiritualità mariana da altri secondari e derivati, e di apprendere da dati degni di fede la tradizione viva o sensus dell’Istituto sulla propria pietà mariana.

13.   Il risultato di tale revisione è confortante. Nella quasi totalità dei casi, se si paragonano gli elementi mariani delle Costituzioni pre-conciliari con quelli delle Costituzioni rinnovate, questi appaiono più numerosi e più significativi: le linee della spiritualità mariana dell’Istituto sono esposte più nitidamente, enunciate in contesti di più ampio respiro, sostenute da un più rigoroso fondamento biblico, documentate con opportuni rinvii alle fonti originarie.
      A nostro parere non si è dato ancora sufficiente risalto a questo fatto di vasta portata ecclesiale: moltissimi Istituti hanno gioiosamente confermato la ‘nota mariana’ della loro specifica sequela di Cristo e del loro modo di essere religiosi nella Chiesa.
      La ‘nota mariana’ è stata generalmente espressa nei testi costituzionali con solida impostazione e con stupenda varietà di contenuti. Così, per fare un esempio, nei suoi rapporti con i religiosi la Vergine è considerata ora come Madre amantissima che veglia sui suoi figli, ora come Sorella che condivide con essi la condizione umana e discepolare; come Maestra di vita spirituale e Modello di virtù evangeliche; come Guida verso le vette della santità e Immagine luminosa che ha anticipato in sé le realtà di grazia che persegue la vita consacrata; come Custode dei grandi valori evangelici e Ispiratrice di nuove espressioni di vita consacrata, ella che, confidando in Dio, affrontò situazioni nuove e piene di rischio; come Patrona che difende e protegge l’Istituto e i suoi singoli membri, Regina e Signora al cui servizio di amore si consacrano i religiosi per conformarsi più pienamente a Cristo.

14.   Ma le religiose e i religiosi, per i legami di comunione e di amicizia che li uniscono ai laici, redigendo le proprie Costituzioni hanno riflettuto spesso sul significato della figura di Maria per i fratelli e le sorelle che seguono Cristo nella condizione laicale. Così, percorrendo i rinnovati testi legislativi, si rileva ora l’impegno di favorire presso i laici la pietà mariana; ora il proposito di aiutarli a scoprire nelle risposte di Maria al piano di Dio le ‘risposte evangeliche’ che meglio si adattano alla loro condizione di vita; ora il desiderio di celebrare con essi le feste di santa Maria. E insieme, poiché la pietà mariana dei religiosi e delle religiose affonda quasi sempre le sue radici nell’ambiente domestico, si rileva talvolta l’intenzione di apprendere dalla vita di tanti uomini e donne laici l’esempio di una devozione alla Vergine semplice e tenace, temprata nella rinuncia e nella sofferenza.

15.    La considerazione del ricco contenuto mariano di molte Costituzioni rinnovate ci ha condotto a fissare due prime conclusioni:

— salvo alcune eccezioni, il lamento che qualche volta ancora si ode di una minore attenzione alla figura della Vergine nei nuovi testi legislativi è semplicemente frutto di disinformazione; è dettato spesso, sia pure in modo inconscio, più da sentimenti di nostalgia verso altre situazioni storiche sociali ecclesiali, che da vero zelo per il culto alla Vergine; rivela pure incapacità di cogliere i motivi profondi di un sano rinnovamento e di aprirsi alla novità che lo Spirito suscita nella Chiesa; rischia, infine, di divenire un atteggiamento negativo, sprezzante di un lavoro compiuto con serietà, per obbedienza alla Sede Apostolica e da essa confermato con il sigillo della sua approvazione;

— i ‘dati mariani’ espressi nei vari testi legislativi costituiscono, se considerati nel loro insieme, una somma ragguardevole di ‘esperienze mariane’ e una sorta di compendio di valide indicazioni e di efficaci stimoli per il progresso dei membri dei nostri Istituti nel cammino di una vita che sia essa stessa oblazione santa e culto gradito al Padre (cf.Rm 12,1), che sia animata da un profondo impegno apostolico e pervasa dalla sete di Dio e dalla ricerca della santità. Vogliamo dire: i nostri Fondatori e le nostre Fondatrici, uomini e donne guidati dallo Spirito, intuirono e sperimentarono in se stessi che la Vergine Maria, per la purezza e l’intensià della sua risposta a Dio e per la funzione che svolge nella compagine ecclesiale, costituisce un efficacissimo e polivalente punto di riferimento per vivere una vita posta sotto il segno della perfetta consacrazione al Signore e della generosa donazione ai fratelli.

16.   Gli Istituti religiosi dispongono oggi, racchiusa nei ‘dati mariani’ delle loro Costituzioni, di una riserva immensa di stimoli per la santificazione dei propri membri e per la loro azione apostolica. Se ci sforzeremo di attuare ciò per cui ci siamo impegnati, la pietà verso Maria di Nazareth diverrà occasione pressante e gradita perché diveniamo, ogni giorno più consapevolmente, veri adoratori del Padre in Spirito e Verità (cf. Gv 4, 23-24), uomini e donne del fiat gioioso e responsabile, quotidianamente ripetuto (cf. Lc 1, 38); perché proclamiamo dappertutto, senza ritardi (cf. Lc 1, 39), la Buona Novella e portiamo ai fratelli Cristo, generato e custodito nel cuore; perché imploriamo in comunione con i vescovi e con i fratelli e le sorelle del Signore sparsi in tutto il mondo (cf. At 1, 14 ) il dono dello Spirito e otteniamo che nella Chiesa sia Pentecoste perenne.

 

II

MARIA E LA VITA CONSACRATA
UNA CONSONANZA PROFONDA

17.    Dopo aver riflettuto sulla recente crisi della pietà mariana e sul suo sostanziale superamento sia nell’ambito ecclesiale sia negli Istituti religiosi, ci sembra utile proseguire la nostra riflessione guardando Maria dal nostro angolo visuale ed esistenziale, cioè dal nostro essere religiosi e in rapporto al servizio che come tali possiamo rendere alle Chiese locali.
      La beata Vergine Maria è un ‘bene’ che appartiene all’intera Chiesa e a tutte le generazioni: verso tutti i credenti in Cristo, anzi verso tutti gli uomini, essa svolge il suo ministero materno; e, per la purezza della sua adesione alla volontà del Padre e al messaggio del Figlio, a tutti — uomini e donne, vescovi presbiteri diaconi, religiosi e laici — si offre come immagine compiuta del fedele discepolo di Cristo. Già la Chiesa dei Padri aveva espresso il convincimento che la vita della Vergine costituisce un modello di vita per tutti i discepoli del signore.25 Alla luce della tradizione e della costante esperienza della Chiesa non è possibile quindi alcuna appropriazione del ‘modello mariano’ — ci si consenta l’espressione — da parte dei religiosi.

Una responsabilità storica

18.    Gli esegeti rilevano nei testi neotestamentari — soprattutto nei Vangeli di Luca e di Giovanni — tracce indubbie di venerazione verso la Madre di Gesù da parte delle prime comunità cristiane; i patrologi segnalano che da scritti dei secoli II e III emergono non poche testimonianze di una crescente attenzione delle Chiese verso santa Maria, attenzione che si traduce in un atteggiamento di rispettoso ossequio verso la sua dignità di Madre di Cristo e di nuova Eva; da parte loro gli archeologi hanno rinvenuto segni di pietà mariana in reperti di varia natura, risalenti ai secoli II e III e localizzati soprattutto in Palestina e a Roma. Possediamo pertanto un notevole complesso di testimonianze che ci assicura che nell’età pre-nicena, cioè prima del sorgere di forme organizzate di ‘vita religiosa’, esisteva già nella Chiesa una venerazione dai contorni abbastanza ben definiti verso la Madre del Salvatore. È innegabile tuttavia che, sia in Oriente sia in Occidente, il successivo sviluppo della dottrina e della pietà mariana si deve in gran parte all’intuizione, all’impegno, all’amore di uomini e donne consacrati a Dio nella vita religiosa: nell’epoca patristica, nei circoli ascetici; nell’Evo Medio, nei cenobi monastici e nelle comunità dei nuovi Ordini di vita evangelico-apostolica, i quali hanno, tutti, una spiccata venerazione per la Vergine gloriosa; nell’età moderna e nell’epoca contemporanea, in numerose Congregazioni e Istituti di più definito impegno apostolico, nei quali spesso il carisma mariano è asserito con vigore. Se passassimo in rassegna i Santi, uomini e donne, che nella stima dei fedeli e nel giudizio della storia si sono distinti per una peculiare ‘nota mariana’, constateremmo che la maggior parte di essi furono religiosi.

19.   Nei monasteri furono dipinte le mirabili icone, splendenti di una misteriosa ‘presenza’ della Theotokos e portatrici di un singolare messaggio di bellezza e di dottrina; in essi fiorirono l’innografia e l’omiletica mariana, ebbero origine e si affermarono alcune significative feste della Vergine e la consuetudine di dedicare a lei il sabato; ad essi si riallacciano l’uso di salutare la Vergine al termine delle Ore canoniche e soprattutto il solenne ossequio alla Regina di misericordia che conclude l’ufficiatura quotidiana, la pratica dell’Angelus Domini al mattino a mezzogiorno alla sera, la diffusione dei piccoli uffici a santa Maria. Religiosi furono la maggior parte dei più attenti studiosi della figura della Vergine e molti dei più ferventi difensori dei suoi privilegi; matrice ‘religiosa’ ebbero quasi tutti i trattati di spiritualità mariana e i pii esercizi mariani più diffusi tra il popolo cristiano; religiosi furono e sono i custodi di molti santuari dedicati alla Vergine e i promotori di innumerevoli associazioni mariane.
      Tutto ciò deve essere recepito da noi, religiosi e religiose, non come motivo di una insipiente e sterile auto-esaltazione, ma come dato storico su cui riflettere, come invito a non disperdere un ‘patrimonio di famiglia’, come stimolo a proseguire l’opera dei ‘padri’, avviata da secoli.

20.   Dal pontificato di Pio IX (1846-1878), i Sommi Pontefici, nell’esercizio del loro magistero universale, sono intervenuti frequentemente per salvaguardare e incrementare la pietà mariana presso i fedeli. Come i Vescovi di Roma, così hanno fatto i Vescovi di molte Chiese locali. Ad essi, certo, spetta anzitutto questo compito. Ma, senza timore di cedere alla retorica, possiamo affermare che sui religiosi, non per motivi di ordine dottrinale o di governo pastorale ma per il peso di una tradizione plurisecolare, incombe la ‘responsabilità storica’ di custodire fedelmente la pietà verso la Madre del Signore e di promuoverne un corretto sviluppo: una responsabilità che non vogliamo disattendere, un peso che, come il "giogo" e il "carico" della legge di Gesù (cf. Mt 11, 30), sentiamo dolce e leggero.

Una consonanza profonda

21.    Già ne abbiamo fatto cenno: la vita di Maria può essere assunta da tutti i discepoli del Signore a norma di vita evangelica. Tuttavia, a causa della sua vocazione unica e irripetibile e delle circostanze singolari in cui essa fu attuata, l’esemplarità di Maria, vera madre e vergine intatta, si esercita in modo diverso sui diversi stati di vita: in un modo, ad esempio, sulla vita di coloro che vivono nel matrimonio, in un altro sulla vita di quelli che hanno abbracciato il celibato per il Regno. Per altro "il matrimonio e la verginità — osserva Giovanni Paolo II — sono i due modi di esprimere e di vivere l’unico mistero dell’alleanza di Dio con il suo popolo".26

Esemplarità della Famiglia di Nazareth

22.    Coloro che sono uniti nel santo matrimonio sentono che Maria e Giuseppe, per la comunione di fede di affetti e di vita, costituiscono per essi un luminoso punto di riferimento. Infatti la nascita di Gesù, figlio di Dio e figlio dell’uomo, avviene in seno ad una famiglia costituita secondo la legge del Signore, formata da un uomo giusto (cf. Mt 1, 19) della stirpe di Davide (cf. Mt 1, 20; Lc 1, 27) e da una donna oggetto del favore divino (cf. Lc 1, 28). Dopo che Giuseppe, secondo l’ordine dell’angelo, ebbe preso con sé Maria sua sposa (cf. Mt 1, 20. 24), la loro vita appare segnata da una profonda comunione sponsale: insieme affrontano i disagi provocati dal censimento decretato da Cesare Augusto (cf. Lc 2,1-5); insieme, nella gioia e nella povertà (cf. Lc 2,7), vivono l’evento salvifico della nascita di Gesù; insieme appaiono nel compimento del segno dato dall’angelo ai pastori (cf. Lc 2, 16); insieme compiono i riti prescritti dalla legge del Signore: la circoncisione del bambino e l’imposizione del nome (cf. Lc 2, 21 ); la presentazione del neonato al Tempio (cf. Lc 2, 27) e la "loro purificazione" (Lc 2, 22); dopo le parole di Simeone (cf. Lc 2, 29-32), insieme "il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui" (Lc 2, 33 ) e insieme furono benedetti dal santo vegliardo (cf. Lc 2, 34); insieme affrontarono la dura prova della persecuzione di Erode e della fuga in Egitto (cf. Mt 2, 13-15); tornati a Nazareth, insieme "si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa della Pasqua" (Lc 2, 41); con gli stessi sentimenti di dolore vissero l’episodio profetico dello smarrimento di Gesù (cf. Lc 2, 48): insieme lo cercarono, lo trovarono, restarono pieni di stupore (cf. ibid. ); con essi fece Gesù ritorno a Nazareth e ad essi, come figlio, era sottomesso (cf. Lc 2, 51); insieme vissero là una vita umile, nascosta, operosa, tale che Gesù potè essere ritenuto "il figlio del carpentiere" (Mt 13, 55) o, semplicemente, "il carpentiere" (Mc 6, 3).
      Per tutto ciò la casa di Nazareth è rimasta nella memoria storica della Chiesa come il luogo esemplare dove si apprende "cos’è la famiglia, cos’è la comunione di amore, la sua bellezza austera e semplice, il suo carattere sacro e inviolabile".27 In particolare Maria, per la sua maternità fisica e per l’opera educatrice nei confronti del bambino Gesù, è celebrata come modello delle madri cristiane.
      A questo punto ci permettiamo di formulare un duplice auspicio:

— che coloro che vivono nel matrimonio o si preparano a contrarlo realizzino il loro progetto di comunione e di amore anche alla luce della vita sponsale di Giuseppe e di Maria. Essa appare singolarmente caratterizzata da due tratti: fu vissuta "secondo la legge del Signore" e fu espressione di una concorde volontà di affrontare insieme — lo abbiamo visto — gli avvenimenti grandi o piccoli che ad essi si offrivano. Ripensando poi all’esperienza del matrimonio verginale di Maria e di Giuseppe, gli sposi cristiani potranno cogliere il significato ultimo della sessualità — che anche da Maria e da Giuseppe, sia pure in termini unici, è stata vissuta28 — e vivere la loro reciproca donazione come momento di profonda comunione di amore e di arcana partecipazione al mistero della vita, nell’ambito di un ordinamento che viene dal Signore;

— che dopo le molti voci, per lo più di teologi celibi, che lungo i secoli hanno illustrato i vari aspetti della maternità di Maria, essa sia illustrata anche dalla voce di donne portatrici della stessa esperienza antropologica.

Immagine suprema della verginità consacrata

23.   Eppure questa donna, Maria, così profondamente madre, è stata considerata fin dal secolo II la ‘vergine’ per antonomasia, la "Vergine del Signore".29 Molto presto furono colte dalla riflessione cristiana le implicazioni dogmatiche della sua verginità e, a partire dal secolo III, Maria fu presentata prevalentemente come il modello o l’immagine suprema della verginità consacrata.
      Perché questo? perché la singolare connessione, che abbiamo rilevato nei paragrafi precedenti, tra ‘pietà mariana’ e ‘vita religiosa’? Il Concilio Vaticano II offre una risposta ricca di implicazioni: i consigli evangelici evangelici che i religiosi volontariamente abbracciano "hanno la capacità di maggiormente conformare il cristiano al genere di vita verginale e povera, che Cristo Signore scelse per sé e che la sua Vergine Madre abbracciò".30 Esiste quindi una sintonia profonda tra l’essenza evangelica della ‘vita religiosa’ e alcuni elementi fondamentali della ‘vita della Vergine’ quale è attestata dal Vangelo. Questa sintonia spiega la connessione secolare e cordiale tra ‘pietà mariana’ e ‘vita consacrata’. Vivendo, quanto alla sua essenza, lo stesso "genere di vita" di Maria, i religiosi sono in grado di comprendere con più immediatezza alcuni ‘valori’ della figura della Vergine e di coglierne esistenzialmente sfumature che ad altri, a tutta prima, sfuggono.

24.    Alla luce dell’esperienza storica e della constatata ‘sintonia profonda’ tra il "genere di vita" di Maria e la vita consacrata, possiamo dire, senza farne tuttavia un assioma, che dove si vive con impegno la proposta evangelica della vita religiosa là fiorisce un genuino culto verso la Madre di Gesù; e, viceversa, dove vige una corretta pietà verso la beata Vergine là si incontrano le condizioni favorevoli perché germogli la vita consacrata. Forse si spiega così il fenomeno in atto presso alcuni gruppi di uomini e di donne appartenenti a Chiese della Riforma: hanno restaurato con rigore forme e strutture di vita proprie della tradizione monastico-religiosa, e tra esse il celibato per il Regno, e hanno riscoperto nel contempo il significato e il valore della figura di Maria in ordine alla ‘vita cristiana’.

Modello della nostra vocazione
e della nostra consacrazione

25.   Per la sua condizione anagrafica Maria è una ‘donna laica’, se pure appartenente a un popolo di consacrati (cf. Dt 14, 2). Eppure la tradizione ecclesiale, riflettendo sui dati evangelici, ama presentare Maria come la ‘donna consacrata’ per eccellenza, come l’espressione più pura e più alta, dopo Cristo, di una consacrazione personale a Dio e alla causa della salvezza Consacrata dall’azione santificante dello Spirito fin dal Concepimento immacolato e poi dalla presenza ineffabile del Verbo nel suo grembo verginale, Maria, a sua volta, si consacrò liberamente e totalmente a Dio rispondendo generosamente alla sua chiamata.31 Alla luce dei dati neotestamentari si può dire che, in virtù della sua singolare consacrazione, tutto nella vita di Maria appare riferito a Dio, tutto esprime un rapporto con il Padre con il Figlio e con lo Spirito, tutto risulta orientato alla salvezza degli uomini.

26.   Gli esegeti ci informano che la pericope lucana dell’Annuncio a Maria (1, 26-38) non è da leggersi solo come un tipico ‘annuncio di nascita’ ma anche come un caratteristico ‘racconto di vocazione’: vocazione alla maternità messianica, ma vocazione intesa sempre come ‘chiamata personale’ che esige una ‘risposta personale’. E gli stessi esegeti osservano che nessun racconto di vocazione presenta un dialogo così articolato e così rispettoso della libertà dell’uomo come quello che si svolge tra Gabriele e Maria, e ancora che nessuno si conclude con una formula così espressiva di adesione piena alla volontà del Signore come quella con cui la Vergine aderisce al progetto divino: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1, 38).

27.    Su questa parola della Vergine i religiosi e le religiose, sulla scorta dell’insegnamento dei Padri, hanno molto meditato. Lungo i secoli hanno approfondito il significato delfiat di Maria ed hanno messo in evidenza come esso sia riverbero della parola primordiale per cui furono fatti la luce e l’uomo (cf. Gn 1, 3.26),.fiat pronunziato perché lo Spirito formasse nel suo grembo verginale Cristo, la Luce vera e il vero Uomo nuovo; come sia risposta obbediente che si pone in antitesi al letale diniego di Eva; come sia eco della formula del ‘patto sinaitico’ (cf. Es 19, 8) e, in un certo senso, suo primo avveramento nell’economia della nuova Alleanza; incontro mirabile tra la parola che il Figlio pronunzia entrando nel mondo (cf. Eb 10, 5-7; Sal 39 [40], 8-9) e quella che la Vergine dice accogliendolo nel suo seno (cf. Lc 1, 38); ‘consenso nuziale’ poiché, in seguito a quella parola, il Verbo unì indissolubilmente la sua natura divina alla nostra umana nel grembo di Maria; paradigma di ogni maternità di grazia nella Chiesa, che solo avviene nella fede e nello Spirito; parola di accettazione incondizionata che, accogliendo un messaggio di liberazione (cf. Lc 1, 31-33 ), diviene un impegno di servizio; parola di misericordia che la Vergine, privilegiata figlia di Adamo ma solidale con tutti gli uomini, pronunzia in loro favore.32
      Ovviamente non tutte queste ‘letture’ del fiat di Maria sono riconducibili al senso letterale del testo biblico, ma documentano l’attenzione che la Chiesa e i religiosi di tutti i tempi hanno prestato a quella parola decisiva.

28.   Siamo sicuri che voi, vescovi presbiteri diaconi, e voi, fratelli e sorelle laici, ci comprendete.
      Sulla base di una consolidata tradizione e senza alcuna pretesa di monopolizzare il modello, noi, religiosi e religiose, interpretiamo la vocazione alla ‘vita consacrata’ nelle sue modalità — chiamata personale di Dio — e nei suoi contenuti — la sequela di Cristo in una vita verginale umile obbediente, posta al servizio della Chiesa... — alla luce della vocazione di Maria. Riteniamo cioè che Dio prolunga alcuni aspetti della vocazione di Maria nella vocazione delle vergini e dei religiosi: ciò che in Maria fu vocazione alla maternità messianica, generazione di Cristo nel cuore e nella carne, nei religiosi è chiamata alla fecondità verginale nello spirito che genera Cristo attraverso l’accoglimento della Parola e il compimento della volontà del Padre (cf. Mt 12, 49-50).
  
   E interpretiamo pure la nostra ‘consacrazione religiosa’ alla luce della consacrazione di Maria: la radicalità con cui ella "consacrò totalmente se stessa quale Ancella del Signore alla persona e all’opera del Figlio suo, servendo al mistero della redenzione sotto di lui, e con lui, con la grazia di Dio onnipotente"33 è dinanzi a noi quale norma per vivere con coerenza l’impegno di amore assunto verso Cristo e verso gli uomini, e per rimanere fedeli alla parola data.

Prolungamento e segno di una ‘presenza’

29.   La Chiesa pellegrina sulla terra vive della consolante assicurazione del suo Signore: "Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt 28, 20b). Il Cristo risorto che siede glorioso alla destra del Padre è nondimeno costantemente presente nella Chiesa, sua sposa. Anzi, sappiamo che, immerso nel mistero della morte e risurrezione di Cristo (cf. Rm 6, 3-11), ogni battezzato è stato trasformato in Cristo, Cristo vive in lui (cf. Gal 2, 20) e lui è dimora di Cristo (cf. Gv 14, 23 ).
      Analogamente la Vergine assunta in cielo, che regna gloriosa accanto al Figlio, "Re dei re e Signore dei signori" (Ap 19,16), è efficacemente presente nella vita della Chiesa. Il Concilio Vaticano II, facendo sua la perenne tradizione della Chiesa, lo insegna con vigore e chiarezza: "assunta in cielo [Maria] non ha deposto questa funzione di salvezza, ma con la sua molteplice intercessione continua a ottenerci le grazie della salute eterna. Con la sua materna carità si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti e posti in mezzo a pericoli e affanni, fino a che non siano condotti nella patria beata".34 È noto peraltro che la teologia contemporanea riconsidera, senza ripudiarne i contenuti tradizionali, la dottrina della mediazione di Maria in termini di esercizio della maternità spirituale e, richiamandosi ai Padri, parla volentieri di ‘presenza’ di Maria nella vita della Chiesa.35 Anche nel magistero di Paolo VI e di Giovanni Paolo II ricorre con frequenza l’espressione "presenza operante" per indicare il modo concreto e arcano con cui la Vergine, possedendo già "lo splendore dei corpi celesti" (1 Cor 15, 40) e quindi non soggetta a condizionamenti di tempo e di spazio, partecipa all’attività e alla vita della Chiesa nella sua fase terrestre e temporale.36

30.   La multiforme presenza di Cristo nella Chiesa si manifesta attraverso una molteplice varietà di segni. Essi sono noti e su di essi sono state scritte — dai Santi Padri, dai teologi, dai Vescovi di Roma — pagine splendide.37
      Ma, esistono segni della presenza della Vergine nella vita della Chiesa? Crediamo di sì.38 E tra questi segni — ci domandiamo — , sono da annoverare le religiose e i religiosi che, per libera scelta, sono particolarmente vincolati alla Madre di Cristo e da lei prendono ispirazione e modello di vita? Vogliamo rispondere con cautela, sollecitando fin d’ora l’apporto della riflessione di altri fratelli e sorelle.

31.    Solo Cristo è la sorgente e il modello supremo della vita religiosa. Solo lui presenta con assoluta unità e profondità la realtà divina e umana di una vita sostanziata di infinito amore al Padre e di totale donazione agli uomini, suoi fratelli.
      Tuttavia i religiosi e le religiose, nonostante la loro fragilità personale, per lo stato che hanno abbracciato, si pongono in riferimento a Cristo nella categoria del prolungamento e del segno: "I religiosi pongano ogni cura — esorta il Concilio Vaticano II — affinché per mezzo loro la Chiesa abbia ogni giorno meglio da presentare Cristo ai fedeli e agli infedeli, o mentre egli contempla sul monte, o annunzia il Regno di Dio alle turbe, o risana i malati e i feriti e converte a miglior vita i peccatori, o benedice i fanciulli e fa del bene a tutti, e sempre obbedisce alla volontà del Padre che lo ha mandato".39

32.    La Vergine non genera la grazia, non ha luce propria: essa rifulge della luce di Cristo, come — secondo un paragone familiare ai Padri — la luna splende della luce del sole; essa è solo il volto che più assomiglia al volto di Cristo, splendore della gloria del Padre (cf. Eb 1, 3). La Vergine, ignara di peccato, presenta già il cuore nuovo, il cuore docile, richiesto per la Alleanza nuova che Dio avrebbe concluso con il suo popolo nuovo (cf. Ger 31, 31-34); essa già possiede il "cuore puro", che suo Figlio proclama beato e capace di "vedere Dio" (cf. Mt 5, 8).
      Per la qualità della sua risposta al dono della grazia e alla missione ricevuta da Dio, la Vergine appare agli occhi della Chiesa come modello di arcana santità.40 La Chiesa ama contemplare Maria per trarre dalle sue parole e dai suoi atteggiamenti ispirazione per le risposte che essa, a sua volta, nelle varie vicende della storia, deve dare al suo Signore; per conoscere, in anticipo e in sintesi, il suo destino di gloria.
      Anche i religiosi e le religiose amano contemplare Maria: per essi è atteggiamento abituale fissare lo sguardo sulla Vergine per apprendere da lei come vivere fecondamente la verginità consacrata, la povertà volontaria, l’ubbidienza generosa.

33.   Ma occorre precisare ulteriormente. L’esemplarità della Vergine è già un effetto della sua ‘presenza operante’ nella comunità ecclesiale; è forza che si sprigiona dalla sua persona, già glorificata e consumata nell’amore, ed induce i fedeli a conformarsi a lei per conformarsi più pienamente a Cristo. Così avviene che, per opera dello Spirito e secondo strutture di grazia che non è possibile codificare, i fedeli conformandosi al modello lo riproducono, riproducendolo lo prolungano, prolungandolo lo rendono presente in mezzo agli uomini.

Un grande simbolo del cristianesimo

34.   La beata Vergine è senza dubbio uno dei più grandi simboli del cristianesimo, intendendo per simbolo una realtà storica che, incarnando un complesso di atteggiamenti ideali, non si esaurisce nei confini della cronaca effimera; che, nell’economia della grazia, prolunga presso tutte le generazioni la sua funzione salvifica; che è suscettibile di essere sempre meglio conosciuta, ma il cui mistero sarà pienamente svelato solo alla fine dei tempi.
      Alla santa Vergine, a questa inesauribile realtà-simbolo, si sono ispirati i Fondatori e le Fondatrici di molte famiglie religiose.
      Alcuni hanno fissato la loro attenzione sull’evento capitale dell’incarnazione del Verbo e, quindi, sul fiat di Maria, pieno di ubbidienza e di fede, per mezzo del quale, nello Spirito, ella divenne Madre del Dio fatto uomo e dimora sacra della Parola; e, valorizzando l’espressione "io sono la serva del Signore" (Lc 1, 38), hanno sentito l’urgenza di attualizzarla facendo della propria vita un servizio di amore a Dio, alla Chiesa, all’uomo.
      Altri sono stati attratti dai contenuti salvifici dell’episodio della Visitazione, in cui Maria, arca nuova dell’Alleanza nuova, porta a Giovanni il Salvatore e proclama le grandi opere che Dio ha fatto in suo favore e in favore di Israele; e quindi hanno voluto farsi loro stessi portatori di Cristo agli uomini e prolungare con la loro vita il canto di ringraziamento e di liberazione.
      Altri, scorgendone l’abbondanza di prospettive, hanno voluto assumere a paradigma vitale l’episodio della presentazione di Gesù al Tempio. Hanno posto così davanti agli occhi dei loro discepoli, quale esempio costante di vita, l’amorosa osservanza della Legge da parte di Maria e di Giuseppe; l’umiltà della Vergine pura; il riscatto, pagato con due colombe, del Primogenito che tutti gli uomini avrebbe riscattato con il prezzo del suo sangue (cf. 1 Pt 1, 19; Ap 5, 9); l’incontro del Messia con il suo popolo nel Tempio, non tuttavia con i custodi del Tempio, ma con i poveri, gli anawim Simeone e Anna; e, dominante su tutto, la parola profetica che saluta Gesù "luce delle genti e gloria di Israele" (cf. Lc 2, 32) e annunzia alla Madre la partecipazione — la spada di dolore (cf. Lc 2, 35) — alla passione del Figlio.
      Altri hanno proposto ai loro figli e figlie di ispirarsi al silenzio operoso della casa di Nazareth dove Maria, nella fede, accanto a Giuseppe, è madre e discepola di Gesù, custodisce nel cuore e confronta tra loro parole ed eventi che lo riguardano (cf. Lc 2, 19. 51 ) e dove, non comprendendo talora tutta la portata di alcuni gesti del Figlio (cf. Lc 2, 50), si abbandona alla pura fede.
      Altri si sono proposti di collocarsi in sintonia vitale con l’evento dell’Ora — evento di dolore e di gloria, di morte e di vita — in cui sembrano convergere, per avverarsi in Maria, alcuni grandi vaticini: la profezia della donna (cf. Gn 3, 15) che, presso l’albero della vita, sarebbe stata chiamata a collaborare con l’Uomo nuovo alla salvezza del genere umano; le profezie riguardanti la Figlia di Sion, madre di tutti i popoli (cf. Sof 3, 14; Zc 2, 14; 9, 9; Sal 86 [87], 5-7), che, personificata da Maria, è accanto a Cristo allorché questi, innalzato sulla Croce, attira a sé tutte le genti (cf. Gv 12, 32) e riunisce insieme, nella Chiesa (cf. Gv 10, 16), "i figli di Dio che erano dispersi" (Gv 11, 52 ). In quell’Ora si compie anche per Maria la condizione necessaria per essere un vero discepolo di Cristo: seguirlo fino alla croce (cf. Lc 9, 23). Dalla contemplazione del mistero del Calvario essi hanno tratto argomento per esortare i loro figli e figlie ad essere, come Maria, presenti operosamente accanto alle croci dei fratelli, in cui si prolunga la passione di Cristo.
      Altri hanno vivamente desiderato che le loro comunità fossero altrettanti cenacoli dove i religiosi e le religiose, idealmente radunati attorno a "Maria, la madre di Gesù" (At 1, 14 ), nella comunione con i successori degli apostoli e con tutti i fratelli del Signore, fossero assidui e concordi nella preghiera per implorare sulla Chiesa il dono incessante dello Spirito.
      Altri infine hanno trovato motivo ispiratore per la loro vita consacrata in alcuni interventi di grazia che Dio ha operato in Maria e che fanno parte della nostra professione di fede: la Concezione immacolata, in cui la Chiesa riconosce il suo segreto inizio e vede, come in purissimo specchio, la sua immagine di sposa senza macchia né ruga (cf. Ef 5, 27 ); 41 l’Assunzione al cielo, in cui contempla già avverato il destino di gloria che l’attende; la Verginità feconda, che essa assume a norma per mantenere integra la fede ed esclusivo e vigile il suo amore a Cristo.

35.    Questi sono soltanto alcuni esempi. Ma si riferiscono non a fatti marginali, bensì ad esperienze esistenziali, che hanno progressivamente arricchito la vita della Chiesa e che interessano cospicui gruppi ecclesiali; esperienze suscitate da un carisma fondazionale, utile "per l’edificazione della comunità" (1 Cor 14,12) e, come tale, riconosciuto dalla Sede Apostolica; esperienze che hanno prodotto e producono frutti di santità.

***

Siamo ora in condizioni migliori per rispondere alla domanda che ci eravamo posti dianzi: i religiosi e le religiose che, in virtù di un loro impegno stabile, radicato in un carisma suscitato dallo Spirito, pongono in essere azioni di vita evangelica ispirate espressamente a Maria, prolungano la "presenza operante" della Vergine nella Chiesa e la manifestano. Ne sono un segno.
      La Vergine che, assunta in cielo, è tuttora al servizio dell’opera della salvezza e veglia sulla Chiesa, la visita, la conforta,42 svolge il suo compito materno anche attraverso la parola, l’azione, il cuore dei religiosi e delle religiose a lei consacrati.

Maria testimone di Cristo

36.   Non è da temere che l’attenzione portata dalle religiose e dai religiosi a questo o a quell’episodio riguardante la Vergine, fino ad assumerlo come motivo ispiratore della loro vita consacrata, possa distrarli dal loro impegno fondamentale: la sequela di Cristo e il servizio alla Chiesa. Si sarà osservato infatti che quegli episodi si riferiscono anzitutto a Cristo: a lui quindi rinviano in primo luogo; e sono altresì episodi che hanno profondi risvolti ecclesiali: alla Chiesa dunque essi necessariamente rimandano. Possiamo veramente affermare: non vi è episodio evangelico riguardante Maria che non possa e non debba essere letto in rapporto al mistero di Cristo e della Chiesa.

37.    Come Giovanni Battista (cf. Gv 1, 29-31), come Andrea (cf. Gv 1, 41-42), Filippo (cf. Gv 1, 45) e Pietro (cf. Gv 6, 68-69), Maria è un testimone di Cristo: come essi, la Vergine rinvia a lui, il nuovo Legislatore, e ai suoi precetti: "Fate quello che vi dirà" (Gv 2, 5). Anche in virtù del ‘comandamento’ della Vergine, nel quale alcuni esegeti avvertono echi delle formule di alleanza,43 noi sentiamo che Cristo è l’unico assoluto, l’unica via che conduce al Padre (cf. Gv 14, 6). Tale è la funzione della pietà mariana nella Chiesa. Essa è mirabilmente espressa nel noto tipo iconografico della Odighitria, della Vergine cioè che indica che Gesù è la Via.
      Ma anche Gesù, in un certo senso, rinvia alla Madre. Infatti, quando contempliamo Cristo nella concretezza della sua vicenda umana e salvifica, dalla culla alla croce, accanto a lui troviamo Maria. Nell’infanzia del Signore, ai Magi venuti dall’Oriente si offre la visione "del bambino con Maria sua madre" (Mt 2,11); morendo sulla croce, Gesù addita la Madre a Giovanni dicendogli: "Ecco la tua madre" (Gv 19, 27). Nella tradizione monastico-religiosa queste parole e questi gesti del Signore sono stati interpretati come indicazione di una via per l’incontro con lui.